A seguito di varie misure adottate nelle ultime settimane per limitare la diffusione del nuova variante di Covid-19, le autorità saudite hanno annunciato il 3 gennaio 2021 la ripresa dei collegamenti aerei internazionali e la riapertura delle frontiere terrestri e marittime, consentendo così il ritorno nel Regno dei cittadini sauditi e stranieri. Le nuove disposizioni prevedono misure diverse in base al grado di diffusione della nuova variante del virus nel Paese di provenienza.
- E’ pertanto consentito l’ingresso in Arabia Saudita di cittadini stranieri provenienti da Paesi in cui sono stati identificati casi della nuova versione del virus (tra cui è compresa l’Italia) a condizione di rispettare un periodo di auto-isolamento domiciliare di 7 giorni. Al 6° giorno di quarantena dovrà essere eseguito un test PCR tramite tampone laringo-faringeo.
- Per i cittadini stranieri in provenienza dal Regno Unito e dal Sud Africa, Paesi in cui la nuova variante si è diffusa, l’ingresso nel Paese è’ consentito solo ai viaggiatori che abbiano trascorso un minimo di 14 giorni fuori dai due Paesi citati, e che siano in possesso di un certificato di negatività da COVID-19 a seguito di esame eseguito tramite tampone (“PCR”) effettuato al termine del periodo di 14 giorni. Qualora il viaggio in Arabia Saudita sia dettato da motivi umanitari o da comprovata emergenza, all'arrivo nel Regno, i viaggiatori dovranno rispettare un periodo di auto-isolamento domiciliare sorvegliato della durata di 14 giorni ed eseguire due test PCR, uno entro 48 ore dall'ingresso nel territorio, il secondo al 13 ° giorno.
- Infine, l’ingresso in Arabia Saudita di cittadini stranieri provenienti da Paesi in cui non sono stati registrati casi della nuova variante COVID-19 è sottoposto ad un periodo di auto-isolamento domiciliare di 3 giorni se effettuano un test PCR il 3 ° giorno successivo al loro ingresso nel territorio, o in alternativa, per un periodo di 7 giorni qualora non si voglia eseguire il test.
Si segnala che le compagnie aeree potrebbero condizionare l’imbarco al possesso di un certificato di negatività da Covid-19. Si raccomanda pertanto di viaggiare sempre muniti di un certificato di esame eseguito non più di 48 ore prima dell’ingresso nel Paese.
Indicazioni ai connazionali
Si invitano tutti i connazionali al rispetto delle misure personali di natura igienico-sanitaria utili a prevenire il contagio da coronavirus, raccomandate dalle Autorità sanitarie italiane e saudite. Si ricorda in particolare l’obbligo prescritto dalle Autorità saudite di indossare la mascherina in pubblico e rispettare il distanziamento interpersonale, con il divieto di raduni con più di 50 persone (pena multe elevate).
In caso di sintomi influenzali sospetti (febbre, mal di gola e difficoltà respiratorie), si raccomanda di consultare il proprio medico di fiducia o chiamare il numero 937 per indicazioni su come procedere, avendo cura di evitare contatti personali per ridurre il rischio di diffusione del virus.
Si invitano i connazionali a prestare massima attenzione alla verifica della validità del proprio visto o permesso di soggiorno.
Si ricorda che, in linea generale, per qualsiasi problematica relativa ai visti in entrata e in uscita, è obbligatorio rivolgersi al proprio sponsor per l’assistenza e le autorizzazioni necessarie. Infatti, in Arabia Saudita, lo sponsor (che può essere persona fisica o giuridica), è l’unico responsabile della permanenza del lavoratore/visitatore straniero nei confronti delle Autorità locali.
Situazione epidemiologica in Arabia Saudita
Per aggiornamenti ed informazioni ufficiali sulla situazione epidemiologica in Arabia Saudita, si rimanda al sito internet e ai canali social del Ministero della Salute saudita e dell’Agenzia stampa ufficiale (Saudi Press Agency – https://www.spa.gov.sa/home.php?lang=en), oltre che al sito internet dedicato: https://covid19.cdc.gov.sa e alle principali testate e canali televisivi nazionali.
Informazioni e contatti utili
Per assistenza consolare, l’Ambasciata è raggiungibile attraverso l’e-mail: riad.consolare@esteri.it o chiamando il numero di cellulare del Funzionario di Turno attivo h24: 00966 505 254 792.
Per informazioni sulle misure adottate dalle Autorità italiane nei confronti dei cittadini italiani in rientro dall’estero e cittadini stranieri in Italia, si rimanda alla pagina dedicata sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: Focus: Cittadini Italiani in rientro dall’estero e cittadini stranieri in Italia.
Ulteriori informazioni aggiornate in tempo reale sono disponibili sul sito “Viaggiare Sicuri” della Farnesina.
(Aggiornato al 4 gennaio 2021, ore 13.00)